Visualizzazione post con etichetta corpo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corpo. Mostra tutti i post

sabato 6 agosto 2016

Latte doposole al tramonto

Ciao a tutti!
Quest'oggi vi presento la ricetta del mio ultimo doposole: un latte spray leggero e per nulla untuoso, che si assorbe subito, ma idrata e rinfresca la pelle.
L'ho realizzato da una decina di giorni, perciò anche la recensione d'uso è limitata all'utilizzo (una settimana circa).


Ecco la ricetta:

- acqua 55
- allantoina 0,3
- carbopol ultrez 21  0,3

- acqua 5
- SAP 0,5

- niacinamide 2
- sodio ialuronato 1
- gel di aloe 3
- estratto glicolico di thè verde 1
- estratto di cetriolo 1
- sodio lattato 2
- pantenolo 2

- oleolito di urucum 4
- oleolito di mallo di noce 3
- oleolito di calendula 2
- oleolito di carota 2
- olio di buriti 2
- tocoferolo 2
- dry flo 0,3
- mentolo 0,3
- Mentil lattato 0,5
- bisabololo 1
- estratto CO2 di carota in jojoba 3
- estratto CO2 di camomilla 0,2
- gelisucre 6

- liposomi di escina 2
- cosgard 0,6
- fragranza q.b.

Ho utilizzato l'acqua in cui avevo disciolto la SAP per tamponare il gel di carbomer e, successivamente, ho controllato che il pH fosse 6.
È un'emulsione a freddo, bifasico (anche se rimane emulsionata per diverse ore), olio in acqua (come la maggior parte delle creme).
Mi raccomando di non frullare dopo l'aggiunta dei liposomi e di mantenere un pH finale tra il 6 e il 6.5.


È un latte davvero confortevole, ci si può vestire subito dopo e regala una piacevole sensazione di fresco a lungo, grazie a mentolo e mentil lattato.
Inoltre, grazie all'estratto di carota e ai vari oleoliti, aiuta ad uniformare il colorito e ad esaltare l'abbronzatura.
Rispetto al precedente (di cui vi pubblicherò a breve la ricetta), questo è a rapido assorbimento: immagino che anche voi, come me, non sopportiate troppe creme in estate, tra il caldo e la ritrovata voglia di fare ed uscire!!!
Provatelo e fatemi sapere!!!
A presto!!!
Kiss kiss





lunedì 9 marzo 2015

Acqua corpo idratante mele renette del Dott. Nicola farmacista

Ciao belle!
Continuiamo a recensire il cofanetto che ho avuto in regalo e che vi avevo mostrato in questo post, parlando dell'acqua profumata alla mela renetta del Dott. Nicola farmacista.


Cosa è.
Il prodotto in questione è un'acqua idratante per il corpo, anche se lo definirei un mix tra un profumo ed un'acqua profumata.
Avendo al primo posto dell'INCI l'alcol, infatti, non si può considerare una mera acqua per il corpo. Questo particolare, però, contribuisce a rendere il prodotto più piacevole appena applicato (le acque profumate fanno un po' l'effetto "cascata", come dico io!) e a dargli maggiore durata e persistenza.


Nell'INCI, troviamo anche urea, succo di mela, idrolato di calendula, estratti di calendula, lavanda ed arnica e pantenolo.
 Secondo quanto riportato dal produttore, quest'acqua è adatta anche alle pelli più delicate perché, contenendo la calendula, favorisce il nutrimento della cute ed ha una blanda azione antinfiammatoria (anche se, personalmente, questo mi sembra esagerato).

Come si presenta.
Il flacone è cilindrico, di plastica trasparente, con un vaporizzatore spray in cima.


L'etichetta è praticamente identica a quella del Bagno doccia e dello Shampoo.


Mi piace perché, appena terminato, potrò riciclarlo per uno dei miei spignatti!!!

Come si usa.
Può essere vaporizzata sul corpo dopo il bagno o la doccia per tonificare, oppure in qualsiasi altro momento della giornata come un semplice profumo perché, oltre a svolgere questa funzione molto a lungo, rinfresca e contribuisce anche a mantenere la pelle idratata.

Esperienza personale.
Quando ho visto il flacone, sarò sincera, ho subito pensato di rifilarlo a mio figlio perché, nonostante io adori le mele, ero convinta che fosse un profumo "infantile", non adatto ad un'adulta.
Dopo la prima spruzzata, però, mi sono subito ricreduta: si sente il profumo di mela -questo sì-, ma è piacevolmente mixato ad altri (come la calendula), che gli conferiscono una nota dolce, fruttata ma calda e avvolgente, davvero piacevole per l'olfatto e per la mente.
Il mio timore è che, con l'arrivo della bella stagione, possa attirare le zanzare (se mi ricordo, ne terrò da parte un po' per fare una prova e vi aggiornerò... -e poi non dite che non mi immolo per voi- ;-)), anche se non è dolce stucchevole come, per esempio, i prodotti de L'Aquolina.
Se lo vedete in qualche scaffale, provate a vaporizzare il tester e fatemi sapere il vostro responso.
A presto care!!!
Kiss kiss

martedì 17 febbraio 2015

Burro montato solare

Ciao belle!!!
Ho tentennato tanto prima di parlare di spignatti, perché ho visto nel web troppa faciloneria su questo argomento... ma ormai mi son decisa, perciò partiamo! Oggi, per inaugurare la parte spignattosa del mio blog, vorrei condividere con voi la ricetta del mio burro montato.


In genere, non amo molto questo tipo di prodotto, perché lo trovo troppo grasso ed untuoso, ma in inverno la mia pelle diventa molto secca e così mi avvalgo di questo alleato.


È un semplicissimo burro montato, ma lo faccio inserendo un oleolito di urucum che, oltre a mantenere l'elasticità dell'epidermide (insieme agli altri oli), mi prepara la pelle alla bella stagione, stimolando la melanina.


Ecco la mia ricetta:
- burro di karité 25
- olio di cocco 20
- burro di cacao 12
- oleolito di urucum 10
- oleolito di edera 7
- cetiol sensoft 5
- coco caprylate 5
- olio di rosa mosqueta 5
- olio di germe di grano 3
- olio di ribes nero 3
- tocoferolo 2
- dry flo 2
- bisabololo 1
- fragranza q.b.

Procedimento:
Sciolgo a bagnomaria solo karité, cacao e cocco.
Lontano dal fuoco aggiungo man mano gli altri oli non termolabili, sempre mescolando bene. Quando sento che il composto si sta raffreddando, aggiungo il resto e procedo come per un normale burro montato, passando dalle fruste elettriche al congelatore, fino a raggiungere una consistenza pannosa. Aggiungo la fragranza prima dell'ultima frullata.

Questo, per esempio, è profumato con la fragranza Chanel N 5 di Farmacia Vernile.

Lo utilizzo dopo la doccia, sulla pelle ancora bagnata: massaggio bene e poi tampono soltanto, senza strofinare.


Volendo, si può passare un ultimo getto di acqua sul corpo prima di uscire dalla doccia, ma senza toccarsi con le mani, per diminuire un po' la sensazione di unto che è possibile percepire.
Fatemi sapere se lo realizzerete è come vi ci trovate!
Questa, ed altre mie ricette, le trovate nel Forum Spignatto Club, che può esservi utile per studiare la teoria o chiedere un consiglio! Iscrivetevi, se vi va!!!
A presto care!!!
Kiss kiss

lunedì 16 febbraio 2015

Balsamo corpo detergente al miele di Biofficina Toscana

Ciao belle,
finalmente oggi vi recensirò un prodotto che ho usato molto tempo fa: il Balsamo corpo detergente al miele di Biofficina Toscana.



Cosa è. 
Il Balsamo corpo detergente al miele è un prodotto a metà tra un bagnoschiuma e una crema corpo.
Si tratta, infatti, di una crema detergente, indicata anche per pelli delicate, che lascia il corpo liscio ed idratato.



L'inci è tutto verde e davvero ben fatto: contiene tensioattivi di origine vegetale, miele, olio di oliva, estratti lenitivi ed emollienti (come la malva).
Il flacone contiene 200 ml di prodotto per 10€ circa (PAO 6 mesi).

Come si presenta.
Il balsamo corpo si presenta in un flacone che somiglia moltissimo a quello della Maschera balsamica (vecchio packaging), ma che per fortuna si differenzia da quello, perché è morbido e facilita la fuoriuscita del prodotto.



E' un morbido flacone cilindrico, di plastica semi-opaca e quasi antiscivolo (al tatto non risulta liscia), con un tappo a scatto sempre in plastica.


Il packaging è quello classico dei prodotti Biofficina Toscana, dalla grafica semplice ed essenziale.



La texture è la cosa più innovativa: si passa da una sorta di spuma al momento della fuoriuscita dal flacone, ad una soffice e profumata crema quando la si spalma sul corpo inumidito.




Come si usa.
Come un bagnoschiuma, può essere utilizzato con la spugna o, semplicemente, con le mani. Io, personalmente, vi consiglio quest'ultime, perché così potrete godere della sua favolosa consistenza.

Esperienza personale.
Il prodotto è davvero soffice ed è una vera coccola massaggiarselo addosso.
Basta poco prodotto per avere una cremina delicata e morbida, che lascia la pelle già bella vellutata ed idratata, soprattutto se utilizzato in estate.
L'unica pecca, se così vogliamo chiamarla, è il profumo: dolce e delicato sì, ma ha una nota finta, come di sintetico, probabilmente dovuta agli estratti presenti.
Non è, comunque, nulla di invasivo e fastidioso, però il mio naso la percepisce.
A presto care!!!
Kiss kiss

domenica 15 febbraio 2015

Bagno doccia mele renette del Dott. Nicola farmacista

Ciao belle,
sempre del cofanetto che vi mostrai qualche giorno fa, oggi vi parlo del bagnodoccia alle mele renette del Dott. Nicola farmacista.

Cosa è.
Il bagno doccia alle mele renette è un detergente per il corpo (adatto sia per il bagno che per la doccia) che, rispettando il film idrolipidico dell'epidermide, viene di norma ben tollerato da tutti i tipi di pelle.
E' indicato soprattutto per le pelli secche e poco elastiche, perché i principi attivi e antiossidanti della mela dovrebbero nutrire e proteggere la pelle, prevenendo l'invecchiamento cutaneo.

L'inci è perfetto, tutto verde: non contiene SLES, siliconi, PEG, derivati del petrolio o coloranti artificiali. Al suo interno, troviamo, invece, oltre a dei tensioattivi delicati e ben bilanciati, succo di mela, estratto di calendula e di imperatoria (tonificante).

Come si presenta.
Il falcone cilindrico è in plastica trasparente, con un'etichetta semplice ma accattivante.


Ha un tappo di alluminio a vite, essenziale e funzionale.


Il colore ricorda proprio quello del succo di mele e la consistenza è bella fluida.


Come si usa.
Ne basta davvero una minima quantità per fare una bella schiuma soffice e profumata, soprattutto se usate la spugna per insaponarvi il corpo.


Esperienza personale.
Durante il lavaggio, vi avvolge un buon profumo di mela appena morsa. Profumo che permane anche dopo l'uscita dalla doccia.
Personalmente, l'ho trovato un buon bagnoschiuma, molto delicato e profumato. La pelle, dopo la detersione, non tirava e non sembrava più secca del solito, quindi direi che non è assolutamente aggressivo.
Di contro, come tutta la linea, ha solo il prezzo: decisamente altino per i mie gusti!
A presto care!!!
Kiss kiss

giovedì 16 ottobre 2014

Doccia crema Cocco & Tiaré di So Bio Etic

Ciao belle!
Verso giugno, in vista dell'estate e data la mia passione per il cocco, ho pensato di acquistare in uno store online il Doccia crema Cocco & Tiaré della So Bio Etic.


La confezione da 300 ml costa 4,99€.
 
Cosa è.
Il Doccia crema Cocco & Tiaré è un bagnoschiuma di origine naturale.
 

Dando un'occhiata all'inci, possiamo vedere che il tensioattivo primario viene "addolcito" da una buona quantità di olio di girasole e dalla betaina. Essendo al terzo posto, la percentuale di olio sarà abbastanza alta, e questo (ma non solo) permette al prodotto di essere molto emolliente e nutriente per la pelle.


Ha un PAO di 6 mesi dall'apertura.
 
Come si presenta.
La particolarità di questo doccia crema risiede, senz'altro, nel packaging!
Ha, infatti, una confezione davvero singolare: si presenta in un flacone di plastica riciclabile bianca a forma di parallelepipedo rettangolare... Davvero particolare!!!


Sul retro della confezione, oltre all'inci è ad una breve descrizione, sono riportati i marchi di certificazione. Ho letto che alcune ragazze si sono lamentate del fatto che ci fosse scritto che solo il 10% degli ingredienti siano di origine biologica: vorrei precisare, quindi, che si tratta di un detergente, che necessita quindi di una generosa dose di tensioattivi per poter svolgere il suo lavoro. Questo, però, comporta delle lavorazioni: lo stesso tensioattivo primario (ammonium lauryl sulfate) è sì un derivato dell'olio di cocco, ma per diventare un tensioattivo anonico, l'olio deve subire diversi processi! Cerchiamo,quindi, di non essere troppo esigenti quando non ce n'è motivo! ;-)


Il tappo ha l'apertura a scatto ed è molto pratico: si chiude bene, senza fuoriuscite di prodotto, neppure se capovolto.

Come si usa.
Essendo un doccia crema, basta prelevarne una piccola quantità e massaggiarlo sul corpo umido. Se si vuole renderlo più "performante", potete usare una spugna naturale.
 


Esperienza personale.
Appena è arrivato il pacco contenente questo doccia crema, la prima cosa che ho fatto è stata di annusarlo: ha un profumo incredibile, di cocco, quello vero, come se si stesse davanti ad una noce di cocco appena aperta.
Purtroppo, però, questo odore incredibile svanisce non appena si stende il prodotto sulla pelle: immediatamente, si avverte una profumazione finta, quasi sintetica, nulla a che vedere col fantastico odore di prima.
C'è da dire, comunque, che non persiste a lungo.
Nonostante questo piccolo "inconveniente", l'ho trovato davvero buono... Si spalma in maniera molto piacevole e crea una cremina deliziosa, una vera coccola per il corpo.
La pelle resta morbida e discretamente idratata per lungo tempo (avendolo provato in estate, quando faccio largo uso di creme -solari, doposoli, idratanti-, forse il giudizio non può considerarsi imparziale).
Dopo un paio di mesi dall'apertura, però, anche l'odore nella confezione inizia a virare e assume un nonsoché di plasticoso.
Chi di voi lo conosce e lo usa abitualmente? Cosa ne pensate del fattore idratazione?
A presto care!!!
Kiss kiss

martedì 22 luglio 2014

Burro Corpo vellutante protettivo della ViviVerde Coop

Ciao belle!!!
È parecchio tempo che non scrivo, ma tra l'estate e i problemi personali il tempo vola ed io non riesco a fare neanche la metà delle cose che vorrei fare!!!
Quindi... Bando alle ciance, e cominciamo subito con un prodotto molto famoso: il burro vellutato della ViviVerde Coop.


Cosa è.
Il burro corpo vellutante protettivo della ViviVerde Coop non è affatto un burro né un unguento né una pomata... è una crema a tutti gli effetti, ma essendo molto corposa e ricca hanno pensato di darle questo nome.
Per chi se ne intende, ha un inci perfetto... Tutto verde!!!


Come si può notare, è molto ricco di oli e burro di Karité e questa caratteristica si percepisce bene fin da subito, perché il prodotto risulta corposo e un po' unto.
In effetti, questa crema è pensata per pelli delicate e secche, facili alla disidratazione.

Come si presenta.
Come tutti i prodotti ViviVerde Coop, anche questa crema corpo presenta lo stesso packaging pulito ed essenziale, che dà subito l'idea di purezza e delicatezza.
Il prodotto è venduto in un barattolo di plastica bianco da 200 ml, con etichette dai colori pastello dove vengono messe in risalto le informazioni più importanti.


All'interno, per proteggere ulteriormente la crema, è presente un sifter.


La consistenza della crema è abbastanza densa, corposa, ed emana un profumo dolce e floreale davvero gradevole e persistente, sebbene non troppo marcato.

Come si usa.
Essendo una semplice crema corpo, è possibile spalmarla all'occorrenza nelle zone più secche e disidratate del proprio corpo.
Per i miei gusti, però, è davvero molto ricca anche in inverno (per non parlare di adesso che è estate... improponibile per me!!!), quindi preferisco applicarne un sottile strato appena uscita dalla doccia, quando la pelle è ancora calda e umida, così da facilitarne l'assorbimento.

Esperienza personale.
Ho usato questa crema per molti mesi, in primis perché adoro la sua profumazione, e poi perché in inverno la mia pelle tende a seccarsi.
La verità, però, è che va ben dosata: se messa in grandi quantità, fa molta scia bianca, fatica ad assorbirsi e si rimane unti per diverse ore dopo l'applicazione.


Svolge benissimo la sua funzione, ammorbidendo la pelle, nutrendola e rendendola elastica.
Per me, è davvero un ottimo prodotto e so che per molte, tra i prodotti ViviVerde Coop, è un vero e proprio must have!
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate... Se vi va, lasciatemi un commento.
A presto care.
Kiss kiss

martedì 11 febbraio 2014

Babycare Puris dolce bagno di Admiranda

Ciao belle!!!
Oggi vorrei parlare di nuovo di un bagnoschiuma perfetto per i nostri bimbi: il Babycare Puris Dolce Bagno della Admiranda.


Di questa stessa marca, vi ho già parlato di un altro docciaschiuma molto carino ed economico: il gel doccia ultra delicato Disney.
La confezione da 500 ml costa meno di 5 € ed ha un PAO di 12 mesi: decisamente conveniente.

Cosa è. 
Il Dolce Bagno Puris è un bagnoschiuma delicato adatto alla pelle dei bambini (ma anche degli adulti!) con un INCI davvero ben fatto.


Tutti gli ingredienti sono a pallino verde tranne uno, il sodium dehydroacetate (che si trova al penultimo posto), un conservante antimicrobico che non è, comunque, irritante.

Come si presenta.
Il prodotto è contenuto in un flacone di plastica bianca con etichette bianche dai toni delicati ed allegri.


Il packaging è molto semplice ed essenziale, ma allo stesso tempo divertente.


È dotato di dispenser a beccuccio, che permette una facile fuoriuscita del prodotto, senza sprechi.


L'odore è estremamente forte ed intenso.
Il gel è trasparente, ma tende vagamente al giallo. 
Durante il lavaggio, si trasforma in una morbida schiuma profumata dalle bolle piccole e soffici.


Come si usa.
Come tutti i prodotti di questo tipo, si può massaggiare sul corpo umido con le mani o con una spugna.

Esperienza personale.
Ho acquistato parecchi mesi fa questo prodotto per il bagnetto di mio figlio e devo dire che mi trovo davvero bene.
È delicato, fa una piacevole schiuma ed è molto profumato.
L'odore del bagnoschiuma, infatti, permane per molte ore. Questo è un punto sia favorevole che sfavorevole: il profumo è dolce e molto marcato, ma per un prodotto dedicato all'infanzia forse pure troppo!!!
Personalmente, all'olfatto, mi ricorda una vecchia colonia, uno di quei tipici profumi dei nostri nonni, che tanto erano in voga decenni fa.
A parte questo, se ai vostri figli (come al mio) gli odori così forti non danno fastidio, ben venga.
Personalmente, per quanto sia ugualmente un ottimo prodotto, preferisco il "fratello" Gel doccia ultra delicato Disney... un profumo meno intenso con la stessa pulizia e delicatezza. Ma, come sempre. questi sono gusti!!!
Ditemi i vostri!!!
A presto care!!!
Kiss kiss

venerdì 7 febbraio 2014

Intimate Body Wash di Cien

EDITO VECCHIO POST PERCHÉ L'INCI DEL PRODOTTO È CAMBIATO!!!
Se volete copiare l'originale, trovate la mia ricetta qui!!!

Ciao belle!!!
Uno dei prodotti di cui non parlo mai (ma che tutti usiamo quotidianamente!!!), è il detergente intimo.
Tra quelli che uso più di frequente c'è senza dubbio il Cien Intimate Body Wash.


Lo acquisto solitamente nei supermercati della catena LIDL.

Cosa è.
La Cien la definisce una lozione detergente intima, anche se potremmo definirlo un detergente universale.


Ha, infatti, un INCI molto basico ed estremamente versatile, non ecobio ma ben fatto e formulato in modo da risultare delicato (c'è lo SLES, ma è addolcito dalla betaina, dal glyceryl oleate e dalle proteine presenti).


È in vendita nel formato da 500 ml ad un prezzo davvero conveniente (meno di 1,50 €).

Come si presenta.
Il detergente Cien è contenuto in un flacone cilindrico di plastica bianca, con un'etichetta dai colori tenui e delicati.


Il tappo è un dosatore, molto comodo e pratico.


Il prodotto è molto denso e trasparente, dal profumo delicato, che ricorda vagamente la freschezza del cetriolo e dell'aloe.

Come si usa.
Basta premere l'erogatore per avere la giusta quantità di prodotto (in realtà, ne basta anche meno, a seconda dell'uso che se ne fa).


Fa una discreta schiuma ed ha un profumo leggero e gradevole.

Esperienza personale.
Utilizzo questo prodotto da diversi anni (già prima di avere una coscienza critica su ciò che uso) e mi sono sempre trovata bene.
Mi piace molto il profumo delicato che ha, sa di fresco e di pulito, secondo me.
Essendo una formulazione davvero basic, poi, si presta bene a molteplici utilizzi:
- detergente intimo
- sapone per le mani
- bagnoschiuma 
- shampoo (per capelli corti o molto grassi)... io, con i miei capelli ricci, secchi e crespi, non mi azzardo a provare, ma ho letto di molte persone che si sono trovate bene 
- detergente viso
- in preparazioni come lo struccante bifasico
- per fare una facile schiuma detergente Iseree
- nell'acqua micellare diy
- nel burro struccante 
- per la pulizia dei pennelli da trucco
- e molto altro ancora.
Per me, è davvero un must have... immancabile in casa e, soprattutto, in viaggio, perché, con un unico prodotto, ho a disposizione più possibilità di utilizzo.
E voi lo conoscete? Lo utilizzate? Fatemi sapere la vostra opinione!

EDIT: dopo mesi in cui il prodotto risultava introvabile causa nuovo packaging, Lidl ha rifornito gli scaffali, ma purtroppo è cambiata anche la formulazione.
Questo è l'inci che ho trovato su Facebook..


A presto care!!!
Kiss kiss

giovedì 23 gennaio 2014

Gelatina da doccia Whoosh della Lush

Ciao belle!!!
Il prodotto che vi presento oggi aveva attirato la mia attenzione per il colore: un bel blu elettrico!
Si chiama Whoosh, è una gelatina da doccia presa nelle botteghe Lush...


Cosa è.
Cominciamo leggendo cosa riporta il loro sito internet:
 
La gelatina da doccia alla tripla spremuta fresca di agrumi per rinfrescare la pelle e le idee.
La vostra cera mattutina fa paura? Tirate la fiacca e avete bisogno di una botta di energia? Provate ad usare una Whoosh ghiacciata per una bella doccia rigenerante: è di colore blu elettrico (non potete non vederla), fa una bella schiuma e ha un profumo pungente di lime che vi renderà subito pimpanti, energetici e pronti a dare il massimo.
Come si usa: ghiacciata o a temperatura ambiente... dipende dal tasso di sexitudine ed energia desiderato! Prendetela intera, lavatevi da capo a piedi (anche i capelli se volete) e riponete il resto nel vasetto.


Non è altro che un docciaschiuma gelificato, molto carino sia per il colore che per la texture (essendo budinoso, può essere messo in frigorifero per avere un effetto ancora più fresco e defatigante... Magari in estate, non ora!!!).
Anche questa gelatina faceva parte del Regalo da doccia "Salirò", insieme al Sapone "Conosci la terra dove i limoni profumano", al Gel doccia "Happy Hippy", lo Scrub viso "Ocean salt", il Gel doccia "Dirty" e lo Scrub corpo "Atollo 13".



Il prodotto pesa 100 gr ed ha un PAO di 12 mesi.

Come si presenta.
La gelatina, di un intenso blu elettrico, è contenuta in un barattolino di plastica trasparente con scritte bianche su etichetta nera.


La consistenza è estremamente blobbosa e non è facile prelevarne un pezzetto.


Come si usa.
Basta strofinarsela addosso con molta delicatezza, ovviamente quando il getto della doccia è spento.


Personalmente, preferisco utilizzarla a pezzetti, perché non è molto pratica.

Esperienza personale.
Questa gelatina ha un'odore buono, fresco ed abbastanza persistente... Lo si sente addosso anche dopo qualche ora dalla doccia.
Fa una buona schiuma e lascia la pelle liscia e morbida.



Forse sarò io, però continuo a non capire l'utilità di questo prodotto: mi sembra che se ne consumi un sacco e, oltretutto, personalmente, la trovo parecchio scomoda da usare!
Sarebbe più facile e anche più carino (per i miei gusti) creare delle mini gelatine monodose fatte in casa, magari da lasciare in bella mostra su un piattino tipo caramelline alla frutta. Il procedimento non sembra difficile e può essere un'idea simpatica da regalare o se si ospitano persone a casa! Proverò presto!!!
Intanto, mi piacerebbe sapere da voi se utilizzate le gelatine da doccia e come vi trovate!!!
A presto care!!!
Kiss kiss