Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

venerdì 21 febbraio 2014

Crostata al cocco e cioccolato

Ciao belle!!!
Oggi vorrei proporvi un dolcetto perfetto per il week end: la crostata al cocco e cioccolato.


È semplicissima da realizzare, tant'è che l'ho fatta insieme al mio bimbo di due anni e mezzo!!!!
(Chi mi segue su Instagram, avrà visto le foto del mio piccolo chef!!!)
Vi basterà preparare la pasta frolla con la vostra ricetta preferita e cuocerla in bianco.
Quando il guscio sarà pronto, farlo raffreddare bene.
Nel frattempo, montare la panna non troppo ferma e incorporarvi il cocco grattugiato.
Stendere il composto sul guscio di pasta frolla e coprire con una ganache di cioccolato.


Con pochi e semplici passaggi (se lavorate da sole, altrimenti con un gran macello da pulire in cucina e tanta fatica per creare una scacchiera tenendo la manina creativa dello chef!!!), avrete ottenuto un fantastico dessert.
Potete sbizzarrirvi a decorare questa crostata come meglio preferite: noi, dopo tanto lavoro, ci siamo limitati a mettere sopra tre fiorellini.


Volendo, è possibile sostituire la panna con altro (Philadelphia, ricotta, ecc.), per rendere il dolce più simile ad una cheesecake.
Sul guscio ancora bianco, potete pure spalmare un velo di marmellata e inserire dei pezzetti di frutta nella farcia...
Insomma: date libero sfogo alla fantasia.


Questa ricetta può essere realizzata con la farina di cocco avanzata dalla ricetta del burro di cocco fai da te per corpo e capelli.
È un ottimo modo per non sprecare nulla!!!
A presto care!!!
Kiss kiss

venerdì 11 ottobre 2013

Ricette che fanno casa: il riso dell'ammalato

Ciao belle!!!
Sul sito di Instamamme, ho trovato una splendida iniziativa: "Le ricette che fanno casa".
Ci sono odori e sapori che evocano in noi ricordi di famiglia, aneddoti strani... insomma, i racconti più disparati!!! 
Molti dei ricordi della mia infanzia sono legati a delle ricette... di mia mamma (cuoca sopraffina), di mia nonna materna (cuoca tradizionalista e sperimentale al contempo!)...
Oggi, però, la prima ricetta che mi viene in mente è questa: quella che io chiamo "il riso dell'ammalato".


È una ricetta davvero semplicissima, per non dire banale, ma ora che la faccio spesso (per chi ancora non lo sapesse, mio figlio ha l'influenza!!!) mi riporta alla mente tanti ricordi!
Era l'unico piatto che riuscivo a mangiare quando, da piccola, mi ammalavo... Ogni anno, infatti, per le feste di Natale, ero a letto con la febbre a 39,5 e le placche. Mia madre, allora, mi preparava questo semplice riso "in brodo" (non è proprio brodo) ed io me lo gustavo a letto, con il vassoio sulle gambe.
Il sapore semplice ma avvolgente, il calore stesso del piatto, mi rinfrancavano lo spirito e mi sentivo subito meglio!
Non so perché, ma da allora, ogni volta che sto male o che qualche membro della mia famiglia si ammala, io preparo "il riso dell'ammalato".

Ingredienti:
- 1 l di acqua salata
- uno spicchio di aglio
- 7-8 pomodorini
- un filo di olio extravergine d'oliva
- 100 gr. di riso


Procedimento:
Mettere sul fuoco una pentola con acqua salata fredda, i pomodorini tagliati a metà ed uno spicchio di aglio.


Quando l'acqua inizia a bollire, versare un filo di olio e, subito dopo, il riso. 


Lasciar cuocere il tempo necessario e servire.



Come avete potuto notare, è una ricetta a prova di incapace, ma, vi assicuro, dal gusto unico.
Se la provate, vi prego di farmelo sapere.
Vi consiglio anche di prendere parte a questa bella iniziativa... è un modo come un altro per conoscerci meglio e per tramandare le nostre tradizioni e condividere i nostri ricordi!!!
A presto care!!!
Kiss kiss