Visualizzazione post con etichetta Attività per bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attività per bambini. Mostra tutti i post

giovedì 8 agosto 2013

Ho vinto un giveaway!!!

Ciao belle!!!
Non so se vi ricordate il post di qualche giorno fa con il quale tentavo di strappare una risata a Mammabook per accaparrarmi il suo singolare giveaway!!!
Beh... Mai avrei pensato che in realtà lo stavo vincendo grazie ad un commento precedente!
Eppure, così è stato!!!
Mammabook mi ha comunicato la vincita attraverso un post nel quale spiegava nel dettaglio l'utilizzo dei Mostri della Buona Notte... un'idea davvero geniale!!!
Nei bambini, infatti, non è difficile riscontrare alcune tipologie di disturbo del sonno, che però, se protratte o sottovalutate, possono avere effetti negativi sullo sviluppo cognitivo, sull’umore, sulla capacità di attenzione e sul comportamento, andando ad alterare anche le dinamiche familiari.
Per un bambino, non è sempre facile confrontarsi con il genitore, che magari (vuoi per fretta, vuoi per disattenzione) tende a minimizzare il problema e a mortificare il bambino stesso.
Da educatrice, invece, trovo che questo sia un approccio vincente sia per far acquisire al bambino la capacità di esprimere verbalmente ciò che lo turba senza reprimerlo, sia perché è un modo di accogliere il vissuto del bambino entrando in contatto empatico con lui.
Il fatto di avere un amico che si preoccupi al suo posto gli permetterà di dormire tranquillo e sereno.
E poi... sono davvero troppo belli!!!



Non vedo l'ora di riceverli!!!
Grazie Mammabook... ed ancora complimenti per la tua bravura!!!
A presto care!!!
Kiss kiss

mercoledì 24 aprile 2013

I libri illeggibili 1.0

Ciao belle!!!
Oggi vorrei parlarvi di questa semplice attività da fare a casa con i vostri piccoli.
Cosa fare in un pomeriggio di pioggia? Come intrattenere un bimbo desideroso di sempre nuove scoperte?
Prendendo spunto dalle geniali idee di Bruno Munari e sapendo quanto il mio piccolino adora i libri, ho pensato di creare per lui un libro illeggibile, cioè uno di quei libri senza testo né immagini, fatto solo di carta di diverso spessore e colore.
È un lavoro davvero veloce ed è facile da fare, basta riciclare i diversi tipi di carta che tutti abbiamo in casa (scatoloni di cartone, incarti delle scatole delle merendine, fogli e cartoncini colorati, copertine di quaderni, ecc.).
Quando si ha un numero soddisfacente di fogli, non bisogna fare altro che ritagliarli della stessa misura e piegarli a metà.
Visto che mio figlio è ancora piuttosto piccolo, ho pensato di praticare, in cima ed in fondo alla costa dove verrà rilegato il libro, due piccoli triangoli: in questo modo, una volta legati i fogli con un filo resistente, sarà impossibile per lui sfilarli.
Questo passaggio, però, può essere evitato se il bambino è un po' più grande, perché il fatto di avere un libro che si scompone e ricompone ogni volta può essere uno stimolo alla sua fantasia e creatività.
Dopo averlo rilegato, ho praticato in ciascun foglio tagli ed incisioni, così da dare movimento al libro e stimolare maggiormente il senso del tatto e della vista. Le sue dita, infatti, oltre a sentire la consistenza dei diversi tipi di carta, potranno soffermarsi sulle forme createsi.
A presto care!!!
Kiss kiss

martedì 16 aprile 2013

Le bottiglie sonore

Ciao belle!!!
Un gioco fantastico da proporre ai bambini è, senza dubbio, quello delle bottiglie sonore proposto da Maria Montessori.
Risolve tantissime situazioni (tipo la preparazione dei pasti, quando devi cucinare e non sai come intrattere il bambino) e va bene per una vastissima fascia d'età (da quando acquisiscono la capacità prensile in poi).
E' un gico facile da realizzare e super economico, perché si utilizzano materiali che tutti abbiamo in casa.
Ispirandomi al pensiero della famosa pedagogista, ho così riempito delle bottigliette (sono quelle dei servizi di cortesia degli hotel) con vari materiali (pastine, caffè, sale, riso, lenticchie, ecc.). È bastato, una volta terminati i prodotti, sciacquare bene le bottigliette e lasciarle asciugare qualche giorno all'aria aperta, dopodiché riemprirle a piacimento (cercando di utilizzare cose che producano suoni diversi) ed incollare il tappo al collo della bottiglia con un po' di colla a caldo.
Ho preferito utilizzare delle bottigliette piccole perché per il mio bimbo sono più facili da toccare e trasportare, ed è più semplice per lui scuoterle per ascoltarne il rumore.

 



 

Le ho messe in un cestino per mollette da bucato e mio figlio si diverte un mondo ad andare a spasso per tutta la casa col suo cesto sonoro. Nella fase in cui hanno acquisito sicurezza nel camminare, infatti, i bambini adorano afferrare e trasportare cose. Inoltre, possono essere utilizzate anche nei giochi simbolici, come per esempio per cucinare, fingendo di salare dei piatti o cose simili.
Sono poi un'ottima attività di travaso, perché i bambini possono svuotare il cestino e, successivamente, riempirlo di nuovo. Col crecere del bambino, può diventare un gioco adatto all'acquisizione del concetto di numero e della sequenza numerica.






Questa attività, insomma, si presta a vari scopi e, ne sono certa, i vostri bambini ne troveranno molti altri.
Spero che quest'idea vi sia piaciuta.
A presto care!!!
Kiss kiss