Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capelli. Mostra tutti i post

martedì 22 settembre 2015

Gel ravvivaricci

Ciao belle!
E' da tanto che non scrvo, ma oggi vorrei proporvi una ricetta facile facile, ma di grande soddisfazione!
Si tratta di un semplice gel ai semi di lino arricchito.
Per sapere come fare il gel ai semi di lino, cliccate qui!
La ricetta che ho seguito è quella di Carlitadolce, ma io l'ho un po' modificata in base alle mie esigenze (lei usa il gel d'aloe, ma per i miei capelli è molto meglio quello ai semi di lino).
Ho, inoltre, abbassato un po' la xantana (il gel ai semi di lino era già bello denso) ed alzato appena gli oli (ho i capelli molto secchi, che necessitano di più nutrimento).
 


Ecco la mia ricetta rivisitata:
- gel ai semi di lino 86,6
- glicerina 3
- xantana 0,8
- miele 1,5
- proteine del riso 1
- pantenolo 1
- olio di cocco 1,5
- olio di vinaccioli 1,5
- olio di argan 1
- coco caprylate 1,5
- olio essenziale di limone 5 gtt
- olio essenziale di arancio dolce 3 gtt
- olio essenziale di lavanda 2 gtt
- cosgard 0,6
- acido citrico per pH 4.5
- colorante a piacere



Procedimento:
Preparare il gel ai semi di lino e, quando è ancora caldo, scioglierci il miele all'interno.
In un becher, disperdere la xantana nella glicerina e poi aggiungere mano a mano il gel ai semi di lino per renderlo ancora più denso.
Aggiungere gli oli e frullare con un aerolatte per disperderli e farli rimanere in sospensione (non aumentateli ulteriormente perché c'è il rischio che si separino).
Quando il composto si sarà raffreddato, aggiungere tutto il resto e misurare il pH (io l'ho abbassato con qualche granello di acido citrico -che lucida molto i capelli-, ma anche l'acido lattico andrà benissimo).
Colorare a piacere: io ho usato una punta di blu e di giallo, perché il profumo creato con il mix di oli essenziali mi ricorda vagamente gli agrumi e mi sono ispirata al lime con questo verde acido.

Questo gel mi piace molto: lascia i ricci definiti senza appesantirli.
L'effetto, poi, dura fino al giorno dopo: quando mi sveglio (a differenza di altri prodotti), i miei capelli sono ancora ricci e voluminosi, non hanno perso elasticità.
È un gel molto semplice ma utile, perché con un solo gesto definisco la chioma e la nutro.
Può essere usato sia sui capelli umidi (dove da il meglio di sé) che sui capelli asciutti.
Personalmente, lo preferisco in estate, quando i miei capelli sono già nutriti dai continui impacchi di oli in spiaggia, mentre per l'inverno mi affido ad una crema leave in molto più ricca.
Fatemi sapere se questo gel vi piace.
A presto care!!!
Kiss Kiss

giovedì 5 marzo 2015

Spray bomba per capelli

Ciao a tutte!
Preparo questo spray dall'estate scorsa e devo dire che sui miei capelli (ricci, secchi, crespi e fini) è una vera bomba (da qui il nome!!!).
Lo uso sempre sui capelli lavati e tamponati con l'asciugamano, spruzzandolo su tutta la chioma prima di passare allo styling e all'asciugatura.


Ecco la ricetta:
- acqua 70,4
- gel ai semi di lino 15
- aceto di mele 1
- fitocheratina (in polvere) 1
- pantenolo 2
- cheratina (soluzione acquosa al 25%) 1
- maca vital (glycerin, lepidium meyenii root extract) 3
- honeyquat (Hydroxypropyltrimonium honey) 2
- olio essenziale di limone 4 gtt
- olio essenziale di arancio dolce 3 gtt
- olio essenziale di lavanda 1 gtt
- olio essenziale di ylang ylang 1 gtt
- Solubol 36 gtt
- cosgard 0,6
- fragranza e colorante a piacere


Procedimento:
In un bicchierino, mettere gli oli essenziali e il solubol, mescolando finché si saranno dispersi.
Pesare, poi, tutti gli ingredienti e mescolare, aggiungere anche gli oli essenziali.


In questa ricetta, ho preferito non mettere l'inulina, che sui miei ricci ha un effetto lisciante e "ammosciante" che proprio non mi piace nei leave in.
Per me, questo è il giusto mix... ne sento la mancanza quando non lo uso!
Sento i capelli più robusti e forti, e rimangono definiti più a lungo!
Se lo realizzate, fatemelo sapere, qui o sulla mia pagina facebook Appunti e spunti.
A presto care!!!
Kiss kiss

lunedì 23 febbraio 2015

Balsamo malva&camomilla di BioQ Qualikos

Ciao belle,
oggi vorrei parlarvi di una piacevole scoperta fatta qualche tempo fa all'Ipercoop: il balsamo malva&camomilla della BioQ.



Non conoscendo questa marca, sono andata a visitare il loro sito internet, dove si legge:
"BIOQ linea biologica certificata la cui preparazione cosmetica utilizza sostanze naturali provenienti da agricolture biologiche e da zone selezionate di raccolta spontanea certificata della qualità. Ogni prodotto è privo di PEG, parabeni, petrolatum, paraffina, SLS,SLES, siliconi e coloranti artificiali. Una linea studiata nel pieno rispetto del principio di eco-sostenibilità che si prende cura del proprio corpo salvaguardando anche l’ambiente".

Cosa è. 
Il balsamo è un prodotto ottimo dal punto di vista dell'inci, eppure è anche districante (cosa non facile per un prodotto che non usa condizionanti a pallino rosso).


Nell'inci, semplice e ben fatto, ha il behenamidopropyl dimethylamine come condizionante che è bio, non inquina ed è quello che funge meglio per districare (anche l'esterquat è bio ma non districa molto)! Ci sono poi diversi estratti funzionali (camomilla, malva, rosmarino) e le proteine della soia.
Il flacone da 250 ml costa circa 4,80€.
Come si presenta.
Il balsamo è contenuto in un comodo flacone cilindrico di plastica morbida color panna.



Il packaging è semplice, con etichette in trasparenza.



Il tappo è un classico tappo a vite di alluminio.


Il prodotto è decisamente denso e profumato, piacevole da spalmare sui capelli.


Come si usa.
Dopo lo shampoo, applicare una noce di prodotto e lasciar agire per qualche minuto.

Esperienza personale.
Mi sono trovata davvero benissimo con questo balsamo: è ben formulato, districa ottimamente (infatti ha lo stesso condizionante della Maschera balsamica ristrutturante di Biofficina Toscana, che io ho adorato) e disciplina davvero tanto i capelli, pur essendo eco-bio (cosa non da poco visto che a me, l'esterquat, non districa nulla!!!).
Il prodotto è molto denso, per cui ne serve davvero pochissimo per disciplinare la chioma. Anche il profumo lo trovo piacevole e abbastanza duraturo.
Qualcuna di voi lo conosce? Ne apprezza i benefici? Fatemi sapere!
A presto care!!!
Kiss kiss

mercoledì 11 febbraio 2015

Shampoo delicato della ViviVerde Coop

Ciao belle,
oggi sono qui per parlarvi delle mie impressioni sullo Shampoo delicato ViviVerde Coop.


Cosa è.
Lo Shampoo ViviVerde è un prodotto delicato, pensato per tutti i tipi di capelli, che deterge senza appesantire.


Come tutta la linea ViviVerde, non contiene siliconi, petrolati, parabeni, oli minerali, PEG e polimeri sintetici. 


L'inci è davvero ecobio, senza alcun tipo di schifezza all'interno: contiene, tra l'altro, aloe è estratto di semi di lino.
La confezione costa 2,50€ per 250 ml di prodotto ed ha un PAO di 12 mesi.

Come si presenta.
Lo shampoo è contenuto in un flacone di plastica semitrasparente, dalla forma "a goccia", tipica dei detergenti di questa marca.


Anche le etichette seguono questa linea sinuosa, pur essendo chiare e lineari.
Il tappo è in plastica rigida verde, a scatto.


Il prodotto è un fluido arancio scuro non perlato, così da risultare quasi trasparente sulla mano, super profumato di frutta.


Come si usa.
essendo uno shampoo, va applicato diluito sulla chioma ben bagnata. Preciso che deve essere ben bagnata, perché, a mio avviso, questa formulazione non è di facile spandibilità.


Esperienza personale.
Premetto che i miei capelli sono molto difficili, eppure a me questo shampoo non è piaciuto.
So di andare controcorrente (perché ho letto tante recensioni entusiaste), ma io l'ho trovato poco lavante (avevo bisogno di due passate per sentirmi la testa pulita, -eppure ho i capelli secchi!!!- mai fatti due shampoo in vita mia), poco schiumogeno e, se non azzardo troppo per un prodotto definito "delicato", aggressivo.
Dopo un periodo di uso continuato per testarne l'efficacia, mi sono ritrovata con un forte prurito in testa ed un principio di forfora. Dalì, ho capito che era meglio regalarlo a qualcun altro, perché non era affatto il prodotto adatto a me e ai miei capelli secchi e bisognosi di coccole.
Spignattando da qualche anno, mi sono resa conto che i miei capelli non amano questo tipo di formulazioni, ma che come tensioattivo primario preferiscono il buon vecchio Sles. Vista la convenienza del prodotto, però, ho voluto tentare.
Missione fallita.
Spero che voi sarete più fortunate!
A presto care!!!
Kiss kiss

martedì 10 febbraio 2015

Maschera balsamica ristrutturante di Biofficina Toscana

Ciao belle!!!
Il prodotto in questione è, senza dubbio, un must have di casa Biofficina Toscana: sto parlando della famosissima Maschera balsamica ristrutturante!!!


Io posseggo (anzi, possedevo!!!) la versione precedente, quella contenuta nel flacone. Da diverso tempo, ormai, Biofficina ha aggiornato il prodotto perfezionandolo ed inserendolo in un tubo di plastica morbida (sicuramente più comodo, data la corposità del prodotto!).

Cosa è.
La maschera balsamica ristrutturante è una maschera/balsamo (quindi, da usare o prima o dopo lo shampoo), indicato soprattutto per capelli ricci e crespi, che necessitano di nutrimento e disciplina.   


La maschera balsamica contiene il Behenamidopropyl dimethylamine, che è il responsabile dell'effetto districante e condizionante di questi prodotti. Ha poi, al suo interno, diversi estratti biologici (edera, ortica, ippocastano, salvia e timo) che, oltre a far bene al capelli, conferiscono la prodotto un caratteristico odore erboso, ma estremamente piacevole.
Il prodotto è vegano, cruelty free e nichel tested, e 200 ml costano circa 9 €.

Come si presenta.
La maschera in mio possesso si presenta in un flacone di plastica abbastanza rigida e trasparente, con un tappo a scatto.



Il nuovo packaging, però, è un pratico tubo di plastica morbida, sicuramente più comodo e funzionale.

Maschera balsamica ristrutturante

Il prodotto si presenta come una crema densa, dal profumo decisamente balsamico ma piacevole (si avvertono distintamente la menta e il timo).  


Come si usa.
Essendo una maschera, questo prodotto può venire applicato sui capelli sia prima che dopo lo shampoo. Personalmente, preferisco metterlo come un normale balsamo, ma lasciandolo agire per una decina di minuti. Passato questo tempo, districare i miei capelli ricci, fini, secchi e crespi (con tanti nodi!!!), diventa un gioco da ragazzi!!! Basta davvero poco prodotto per avere un risultato ottimale. Attenzione a non usarne troppo, infatti, altrimenti i capelli risulteranno appesantiti!!! Comunque, non usavo questa maschera ad ogni lavaggio, ma la riservavo per dar nutrimento ai capelli una o due volte al mese.

Esperienza personale.
Posso affermare con assoluta certezza, senza timore di smentita, che questo è uno dei balsami più districanti che ci sia. Adoro il suo profumo vagamente balsamico ed il fatto che sia molto persistente sui capelli, anche se vengono applicati prodotti leave-in in seguito.
La freschezza del profumo, poi, si avverte anche sulla cute nel momento in cui applichiamo il prodotto... trovo che sia davvero una coccola rilassante.
Dopo l'uso, i capelli risultano visibilmente più disciplinati e meno crespi, senza però essere appesantiti, anzi... sono belli voluminosi e vaporosi, come piacciono a me!!!
Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere! 
A presto care!!!
Kiss kiss

sabato 7 febbraio 2015

Shampoo mele renette del Dott. Nicola farmacista

Ciao belle,
qualche mese fa, ho ricevuto uno splendido regalo... un cofanetto di prodotti per corpo e capelli ecobio:
del Dott. Nicola farmacista.


La confezione, davvero molto curata, contiene molte informazioni interessanti.


Nel cofanetto, troviamo lo shampoo, il bagno doccia, il fluido tonificante e l'acqua corpo idratante (e costa da Eataly 35€).


Oggi, vorrei parlarvi delle mie impressioni riguardo lo shampoo.


Cosa è. 
Lo shampoo è un prodotto che, stando a quanto scritto nel flacone, è indicato per tutti i tipi di capelli e per lavaggi frequenti.
L'uso prolungato del prodotto dovrebbe contribuire ad idratare, nutrire e rinforzare i capelli ed il cuoio capelluto, favorendo i fisiologici processi di ricrescita.
Ha un inci davvero ben fatto, perché i tensioattivi vengono mitigati dagli estratti presenti e dalle proteine inserite in formula. C'è anche il polyquaternium 7 che contribuisce a districare i capelli.

Come si presenta.
Il flacone è plastica trasparente, di forma cilindrica, e lascia intravedere il bellissimo colore del prodotto.


Il tappo è a vite di alluminio, comodo e pratico.


L'etichetta è semplice, chiara ed esaustiva.


Come si usa.
Si utilizza sulla chioma già inumidita, diluendolo nelle giuste proporzioni, come qualsiasi altro shampoo.
Fa una buona schiuma, profumatissima e leggera.
Esperienza personale.
Mi sono trovata molto bene con questo shampoo: l'ho trovato lavante, ma non aggressivo, profumato in modo delicato ma persistente... davvero piacevole averlo in testa.
Ammetto di non aver notato un'accelerazione della ricrescita, ma i miei capelli hanno comunque apprezzato!
La chioma rimane profumata a lungo anche dopo l'asciugatura.
È un odore che, personalmente, trovo proprio adatto alla stagione in corso (inverno), mi fa pensare alla montagna, al profumo delle torte di mele (io, poi, ho una passione sfrenata per le mele!!!).... Promosso!!!
Se anche voi amate le mele e siete alla ricerca di un prodotto verde, vi consiglio di provarlo!
A presto care!!!
Kiss kiss

venerdì 6 febbraio 2015

Phyto 7

Ciao belle!!!
Quello di cui voglio parlarvi oggi è uno dei prodotti più chiacchierati per i capelli: la famosa Phyto 7.



L'ha acquistai molto tempo fa in farmacia e mi durò davvero moltissimo... vuoi perché non ne ho fatto un uso continuato, vuoi perché non sono sicura che mi piaccia così tanto.

Cosa è.
La Phyto 7 è una crema nutriente per capelli, portata in auge nella rete da Clio, che ne parlò benissimo in un video, e da lì finì sulla bocca (e sulle punte dei capelli) di tutte.
Contiene gli estratti di 7 erbe note per le loro virtù idratanti e rigeneranti: Calendula, Salvia, Bardana, Salice, Soia, Rosmarino ed Altea.
La chiamano "crema da giorno", perché di notte consigliano il Trattamento Secret de nuit (ve ne parlai qui).


Come si presenta.
Il prodotto è acquistabile in una confezione di cartone dorata, al cui interno si trova, oltre al tubetto, anche un foglietto illustrativo.


Il prodotto è contenuto nel tubo di alluminio con un'apertura a scatto in plastica bianca.
 

La consistenza è molto confortevole, è leggera e non unta.
 

Il tubo contiene soltanto 50 ml di prodotto (è vero, però, che ne serve davvero pochissimo), per 10-12€ (è passato troppo tempo e non ricordo bene il prezzo).

Come si usa.
Il prodotto va distribuito sulla capigliatura come leave-in, a capelli umidi o asciutti, in base alla proprie esigenze e necessità.


(La quantità in foto è già sufficiente per capelli alle spalle).
Essendo una crema idratante, infatti, è indicata per quei momenti in cui sentite il capello particolarmente secco, soprattutto sulle punte.

Esperienza personale.
E' un prodotto che non mi ha entusiasmato. Mi è piaciuta la texture leggera, il fatto che non appesantisse i capelli, ma francamente non ho notato alcuna differenza tra il metterla e il non metterla (magari la Phyto 9 sarà più ricca e corposa, non so!).
Una nota negativa, poi, è l'odore, davvero "erboso" e poco gradevole.
In tutta onestà, non lo trovo adatto a chi ha i capelli molto secchi e crespi (ho usato prodotti nettamente migliori di questo) e, visto il prezzo, mi sento di sconsigliarvelo: investite i vostri soldi in qualcosa di più valido!
A presto care!!!
Kiss kiss
 

martedì 3 febbraio 2015

Maschera capelli all'aloe vera di Omia Laboratoires

Ciao belle!!!
Quest'oggi vorrei parlarbi di un prodotto che ho adorato per mesi e mesi: la maschera per capelli all'aloe vera della Omia Laboratoires. 


Cosa è.
È una maschera per capelli secchi e crespi, leggera e riparatrice.
Ecco cosa riporta il sito internet del produttore: "Questa maschera è un condizionante per capelli a risciacquo la cui formula è a base di aloe barbadensis miller proveniente da coltivazione biologica certificata. Contiene inoltre olio di avocado e olio di riso, naturali. È l'unico prodotto non certificato di questa gamma di prodotti a base di aloe vera, pur essendo formulato prevalentemente con ingredienti di origine naturale, questa scelta è stata fatta per garantire le migliori prestazioni condizionanti sui capelli. Il prodotto contiene 0% di parabeni (paraben free), PEG, Siliconi, glicole propilenico, coloranti sintetici".


In effetti, anche rispetto alle altre maschere per capelli della stessa azienda, questa è l'unica NON certificata ICEA, perché non completamente verde.
Infatti, all'interno dell'inci troviamo due ingredienti a pallino rosso: 
- il polyquaternium 6, un filmante di sintesi
- il cetrimonium chloride, un condizionante molto inquinante per l'ambiente acquatico, ma non dannoso sulla nostra cute.
Chi, però, ha capelli ricci, crespi e ribelli come i miei, sa che ci vogliono le maniere forti per riuscire a domare una chioma selvaggia e, a volte, è necessario un ingrediente meno ecocompatibile, ma che aiuti davvero (preferisco usare 30 gr di un prodotto simile, piuttosto che 1 litro di uno ecobio... alla fine, il potere inquinante è lo stesso).


Personalmente, preferisco usare una piccola noce di questa maschera che un chilo di balsamo più leggero. 

Come si presenta.
La maschera è venduta in un barattolo di plastica bianco da 250 ml, con tappo a vite e sifter di protezione.
Il packaging è semplice e chiaro, e il colore predominante è il verde, che richiama la pianta dell'aloe e dà l'idea di delicatezza e pulizia.



La maschera è di colore bianco, quasi avorio, ha una consistenza cremosa, ma che ricorda vagamente una gelatina.


Ha un profumo delicato abbastanza piacevole e poco persistente (sui capelli, ovviamente!).

Come si usa.
Essendo una maschera per capelli, può essere usata pre o post shampoo, ma credo che dia il meglio di sé proprio come balsamo (questo, però, può variare a seconda del tipo di capelli).
Ne basta davvero pochissima e, in pochi minuti, permette di districare i capelli.
La consistenza di cui parlavo prima, infatti, è utile per dosare bene il prodotto, senza eccessi né sprechi.


Si risciacqua molto facilmente, senza dover insistere a lungo.

Esperienza personale.
Adoro davvero questa maschera. Ho smesso di comprarla perché ora spignatto da sola i miei balsami, ma ancora nessuna delle mie ricette ha eguagliato questo prodotto!
Districa perfettamente anche i ricci più secchi, toglie i nodi, lascia i capelli morbidi e setosi, senza l'antiestetico effetto crespo.
Ovviamente, come accennavo all'inizio, è bene fare una scelta: questo prodotto, infatti, non è ecobio, ma sfido chiunque abbia un capello ribelle ed indomabile ad usare un semplice balsamo con esterquat!!!
Per il momento è tutto... 
Se avete provato altre maschere di questa marca, vorrei sapere le vostre impressioni!!!
A presto care!
Kiss kiss

venerdì 7 febbraio 2014

Intimate Body Wash di Cien

EDITO VECCHIO POST PERCHÉ L'INCI DEL PRODOTTO È CAMBIATO!!!
Se volete copiare l'originale, trovate la mia ricetta qui!!!

Ciao belle!!!
Uno dei prodotti di cui non parlo mai (ma che tutti usiamo quotidianamente!!!), è il detergente intimo.
Tra quelli che uso più di frequente c'è senza dubbio il Cien Intimate Body Wash.


Lo acquisto solitamente nei supermercati della catena LIDL.

Cosa è.
La Cien la definisce una lozione detergente intima, anche se potremmo definirlo un detergente universale.


Ha, infatti, un INCI molto basico ed estremamente versatile, non ecobio ma ben fatto e formulato in modo da risultare delicato (c'è lo SLES, ma è addolcito dalla betaina, dal glyceryl oleate e dalle proteine presenti).


È in vendita nel formato da 500 ml ad un prezzo davvero conveniente (meno di 1,50 €).

Come si presenta.
Il detergente Cien è contenuto in un flacone cilindrico di plastica bianca, con un'etichetta dai colori tenui e delicati.


Il tappo è un dosatore, molto comodo e pratico.


Il prodotto è molto denso e trasparente, dal profumo delicato, che ricorda vagamente la freschezza del cetriolo e dell'aloe.

Come si usa.
Basta premere l'erogatore per avere la giusta quantità di prodotto (in realtà, ne basta anche meno, a seconda dell'uso che se ne fa).


Fa una discreta schiuma ed ha un profumo leggero e gradevole.

Esperienza personale.
Utilizzo questo prodotto da diversi anni (già prima di avere una coscienza critica su ciò che uso) e mi sono sempre trovata bene.
Mi piace molto il profumo delicato che ha, sa di fresco e di pulito, secondo me.
Essendo una formulazione davvero basic, poi, si presta bene a molteplici utilizzi:
- detergente intimo
- sapone per le mani
- bagnoschiuma 
- shampoo (per capelli corti o molto grassi)... io, con i miei capelli ricci, secchi e crespi, non mi azzardo a provare, ma ho letto di molte persone che si sono trovate bene 
- detergente viso
- in preparazioni come lo struccante bifasico
- per fare una facile schiuma detergente Iseree
- nell'acqua micellare diy
- nel burro struccante 
- per la pulizia dei pennelli da trucco
- e molto altro ancora.
Per me, è davvero un must have... immancabile in casa e, soprattutto, in viaggio, perché, con un unico prodotto, ho a disposizione più possibilità di utilizzo.
E voi lo conoscete? Lo utilizzate? Fatemi sapere la vostra opinione!

EDIT: dopo mesi in cui il prodotto risultava introvabile causa nuovo packaging, Lidl ha rifornito gli scaffali, ma purtroppo è cambiata anche la formulazione.
Questo è l'inci che ho trovato su Facebook..


A presto care!!!
Kiss kiss