Visualizzazione post con etichetta cosmesi fai da te. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cosmesi fai da te. Mostra tutti i post

venerdì 7 febbraio 2014

Intimate Body Wash di Cien

EDITO VECCHIO POST PERCHÉ L'INCI DEL PRODOTTO È CAMBIATO!!!
Se volete copiare l'originale, trovate la mia ricetta qui!!!

Ciao belle!!!
Uno dei prodotti di cui non parlo mai (ma che tutti usiamo quotidianamente!!!), è il detergente intimo.
Tra quelli che uso più di frequente c'è senza dubbio il Cien Intimate Body Wash.


Lo acquisto solitamente nei supermercati della catena LIDL.

Cosa è.
La Cien la definisce una lozione detergente intima, anche se potremmo definirlo un detergente universale.


Ha, infatti, un INCI molto basico ed estremamente versatile, non ecobio ma ben fatto e formulato in modo da risultare delicato (c'è lo SLES, ma è addolcito dalla betaina, dal glyceryl oleate e dalle proteine presenti).


È in vendita nel formato da 500 ml ad un prezzo davvero conveniente (meno di 1,50 €).

Come si presenta.
Il detergente Cien è contenuto in un flacone cilindrico di plastica bianca, con un'etichetta dai colori tenui e delicati.


Il tappo è un dosatore, molto comodo e pratico.


Il prodotto è molto denso e trasparente, dal profumo delicato, che ricorda vagamente la freschezza del cetriolo e dell'aloe.

Come si usa.
Basta premere l'erogatore per avere la giusta quantità di prodotto (in realtà, ne basta anche meno, a seconda dell'uso che se ne fa).


Fa una discreta schiuma ed ha un profumo leggero e gradevole.

Esperienza personale.
Utilizzo questo prodotto da diversi anni (già prima di avere una coscienza critica su ciò che uso) e mi sono sempre trovata bene.
Mi piace molto il profumo delicato che ha, sa di fresco e di pulito, secondo me.
Essendo una formulazione davvero basic, poi, si presta bene a molteplici utilizzi:
- detergente intimo
- sapone per le mani
- bagnoschiuma 
- shampoo (per capelli corti o molto grassi)... io, con i miei capelli ricci, secchi e crespi, non mi azzardo a provare, ma ho letto di molte persone che si sono trovate bene 
- detergente viso
- in preparazioni come lo struccante bifasico
- per fare una facile schiuma detergente Iseree
- nell'acqua micellare diy
- nel burro struccante 
- per la pulizia dei pennelli da trucco
- e molto altro ancora.
Per me, è davvero un must have... immancabile in casa e, soprattutto, in viaggio, perché, con un unico prodotto, ho a disposizione più possibilità di utilizzo.
E voi lo conoscete? Lo utilizzate? Fatemi sapere la vostra opinione!

EDIT: dopo mesi in cui il prodotto risultava introvabile causa nuovo packaging, Lidl ha rifornito gli scaffali, ma purtroppo è cambiata anche la formulazione.
Questo è l'inci che ho trovato su Facebook..


A presto care!!!
Kiss kiss

lunedì 7 ottobre 2013

Gel doposole scintillante

Ciao belle!!!
Nonostante il cucciolo abbia la febbre da più di una settimana, sono qui a scrivervi un po', peer cercare anch'io di distrarmi!!!
Uno dei prodotti più usati quest'estate è stato, senza ombra di dubbio, il doposole scintillante e sbrilluccicoso di Carlitadolce!!!


Questi sono gli ingredienti per prepararlo:


Per conoscere il procedimento di questo spignatto, vi consiglio di vedere direttamente il video di Carlitadolce, intitolato Pelle dorata e sexy facile!
Io non avevo l'oleolito di iperico, così l'ho sostituito con l'oleolito di calendula, che ha comunque una funzione lenitiva.
Stessa cosa per la mica dorata: non avendola a disposizione, ne ho utilizzata una color bronzo, ma il risultato è stato comunque stupendo.


(Chiedo scusa per la foto sfocata, ma ero in auto con il cellulare).
Questo gel doposole è estremamente lenitivo (perfetto dopo l'esposizione solare) ed idratante (si può usare come semplice crema corpo dopo la doccia), tonificante ed antiossidante.


Non macchia i vestiti ma, sotto la luce diretta del sole, rilascia uno scintillio molto sexy, che altrimenti non si nota nemmeno.
È perfetto come illuminante o come esaltatore dell'abbronzatura.
A presto care!!!
Kiss kiss

martedì 16 aprile 2013

Scrub per labbra fai da te

Ciao belle!!!
Ispirata dal profumatissimo negozio di Lush, ho pensato di realizzare in casa il loro rinomato labbrasivo Labbracadabra.

Vivendo in una città di mare, continuamente esposte al sole e al vento, le mie labbra gridano vendetta: sono sempre screpolate e piene di pellicine.In realtà, di solito pratico un rapido scrub delle labbra con uno spazzolino dalle setole morbide leggermente inumidito, ma avevo voglia di cambiare.
Nonostante questo, mi sembra davvero esagerato spendere 7,35 € per un barattolino di zucchero e olio di jojoba. Ecco, infatti, l'INCI del prodotto:
Zucchero semolato (Sucrose), Olio di Jojoba biologico (Simmondsia chinensis), Methyl Ionone (Methyl Ionone), Aroma (Flavour), Colour 45410 (Colour 45410), Colour 45380 (Colour 45380).
Osservandolo un attimo, si capisce al volo che non c'è nulla di particolare se non zucchero, olio di jojoba. il resto sono aromi, coloranti e c'è questo Methyl Ionone che, dal basso della mia ignoranza, credo sia un allergene presente in alcune sostanze sintetiche.
Quindi, mi sono detta: perché non provare a farlo direttamente a casa, evitando schifezze varie e risparmiando un bel po' di soldini?
Così, ho preparato gli ingredienti necessari ed ho cominciato.


Non ho una ricetta ben precisa... sono sempre andata un po' ad occhio.
di solito, utilizzo circa:
  • 3 cucchiaini di zucchero semolato
  • olio di jojoba q.b.
  • 4-5 gocce di colorante alimentare rosso.
Ho mescolato questi ingredienti in una coppetta e poi, raggiunta la consistenza desiderata (non deve essere troppo pappetta, ma piu tendente al secco), ho trasferito il tutto in un piccolo contenitore con tappo a vite (era un campioncino di maschera viso della Lush).
Ho dato un tocco di vanità col colorante alimentare, anche se non era affatto necessario, ma lascia le labbra leggermente colorate. Non ho utilizzato alcun profumo, anche se è possibile inserire nel composto una goccia di aroma alla fragola o altro (consiglio di usare aromi per dolci).
L'olio di jojoba, inoltre, dura a lungo senza irrancidire ed è, quindi, molto adatto a questo tipo di preparazioni. Contiene vitamina E, F e minerali, che lo rendono particolarmente nutriente ed idratante.
Ecco il prodotto finito. Che ne dite? Vi piace?

 

Io lo utilizzo sulle labbra leggermente inumidite: prelevo un po' di prodotto con il polpastrello e lo sfrego senza esagerare con la forza, dopodiché lo lavo via con un dischetto di cotone imbevuto di acqua tiepida. Per completare l'opera, applico un po' di burrocacao.
Grazie a questo piccolo accorgimento, le mie labbra non sono più secche e screpolate, e possono tornare a sorridere.
Sperando di esservi stat utile, anche se la ricetta è davvero banale, vi saluto.
A presto care!!!
Kiss kiss